La proposta di un vero Rinascimento rappresentata dal nuovo modello educativo di Maestri d’Arte promuove un approccio differente introducendo modalità innovative nel mondo dell’educazione e della Formazione.
Risultato di anni di ricerche della Fondazione Culturale PENSARE oltre, in collaborazione con: artisti, filosofi, pedagogisti, intellettuali, scienziati, insegnanti, medici e ricercatori è un percorso formativo che restituisce un ruolo da protagonista, alla propria educazione, rispettano unicità, tempi e talenti di ogni individuo.
Ispirato alla Bottega d’Arte del Rinascimento, basato sul Fare Arte praticandone i fondamenti direttamente con gli Artisti, il paradigma educativo fornisce a ciascuno strumenti culturali concreti attraverso l’esperienza della Bellezza, ispirando e migliorando i risultati educativi per una Civiltà di domani etica, capace e prospera.
La pubblicazione del testo di Maestri d’Arte: L’arte di Educare, offre piena comprensione dei principi di Maestri d’Arte, che ogni docente, educatore, studente genitore o Ente della formazione potrebbe e dovrebbe applicare.
Fare Arte con gli Artisti sin dalla prima infanzia, nel rispetto dei tempi e dei talenti di ciascuno, sviluppa la consapevolezza di Sè e della propria unicità,
della immaginazione e inventiva personali e restituisce la responsabilità e il diritto di creare il futuro che si desidera avere, vivendolo da protagonista e non da spettatore.
La Bottega del Rinascimento è un fare, un creare l’incanto, favorendo nell’attività congiunta del Maestro con l’apprendista, attenzione, che genera poi la curiosità ed l’interesse ad apprendere a fare bene qualcosa, ad accettare la sfida, a bagliare e rifare… accedendo così ai Saperi attraverso l’esperienza diretta del creare la Bellezza.
Distrazione, agitazione, disagio, confronto, diventano elementi dell’esperienza educativa, che ben lontani dall’essere problemi, difficoltà o peggio condizioni da patologizzare, sono invece incanalati come nel contesto storico del Rinascimento allo sviluppo dei Talenti di ciascuno valorizzandone unicità ed inventiva personali.