PENSARE oltre all’Istituto Don Gnocchi

29/01/2020PENSARE oltre all'Istituto Don Gnocchi

Mercoledì, 29 gennaio 2019
ore 8:30 – 13:15
Terzo Settore, Creatività, Valori, Responsabilità Sociale

Coordina Susanna Beretta.
Il lavoro del commercialista, a cura di due giovani commercialisti: Micaela Mapelli e Alberto Angelino.

Intervento d’apertura IL TERZO SETTORE
Professionista iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Monza e Brianza (ODCEC), autrice del libro Manuale Operativo delle Associazioni (ed. Maggioli editore), è presidente della Commissione di Studi “Onlus ed Enti Non Commerciali” dell’OCDEC e membro del Gruppo di Lavoro “Economia
e Cultura” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti. Relatore in convegni sul tema del Terzo settore. Relatore: Susanna Beretta

1° intervento VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA
La “Veneranda Biblioteca Ambrosiana” è un ente ecclesiastico sito in piazza Pio XI a Milano.
Fondata dal cardinal Federigo Borromeo e inaugurata nel 1609, l’Ambrosiana si caratterizza per essere la più antica biblioteca aperta al pubblico d’Europa, nonché per l’ampiezza e la varietà dei suoi fondi manoscritti e librari.
Relatore: Ugo Pavanello, Segretario Generale della Biblioteca Ambrosiana e presidente del Museo Diocesano.

2° intervento FONDAZIONE PIERO CAPPUCCILLI
In onore di Piero Cappuccilli – fra i più grandi baritoni italiani e il più autorevole baritono verdiano della sua generazione – la figlia Patrizia ha istituito la “Fondazione Piero Cappuccilli”, al fine di divulgare la tecnica italiana del belcanto, in cui il padre eccelleva. La Fondazione si prefigge di diffondere la conoscenza della musica lirica fra le giovani generazioni. Promuove inoltre corsi per la miglior prestazione della voce nei rapporti professionali.
Relatori:
• Patrizia Cappuccilli, Presidente della Fondazione;
• Greta Mariani, Vicepresidente della Fondazione;
• Vincenza Dallapina, vocal coach;
• Ilenia Carbonara, collaboratrice esterna della Fondazione

3° intervento FONDAZIONE CULTURALE “PENSARE OLTRE”
La Fondazione si propone quale osservatorio del panorama didattico, pedagogico e formativo su scala nazionale e internazionale, promovendo, nel contempo, un originale approccio educativo fin dalla prima infanzia, che contribuisce a un vero e proprio Rinascimento. La Fondazione ha dato vita
a “Maestri d’Arte per l’Infanzia”, applicato a Milano, ispirato al modello storico “a Bottega” del Rinascimento: Maestri d’Arte per l’Infanzia è un laboratorio in cui i grandi Maestri d’Arte consegnano i loro saperi ai bambini, giovanissimi aspiranti artisti, lavorando insieme per scoprire e sperimentare
i loro talenti.
Relatori:
• Elisabetta Armiato, Presidente della Fondazione, già Prima ballerina interprete del Teatro alla Scala di Milano;
• Gabriella Landini Saba, docente di Filosofia, scrittrice, psicoanalista, autrice e curatrice del libro Maestri d’Arte per l’Infanzia.

4° intervento ASSOCIAZIONE SKYCHILDREN ONLUS
L’Associazione – con sede in via T. Grossi 6 a Monza – opera a Calcutta e in altre zone disagiate dell’India in aiuto di bambini poveri, soli, maltrattati, violentati. Realizza importanti progetti: (a) per individuare i “bambini invisibili”, che si rifugiano nelle ferrovie; (b) di protezione e sostegno delle bambine vittime di traffico di minori e violenze; (c) per creare scuole a sostegno di bambini di strada e di bambini dei villaggi rurali.
Relatore: Allegra Viganotti, Presidente dell’Associazione.

5° intervento ASSOC. SPORTIVA DILETTANTISTICA SILVIA TREMOLADA ONLUS
L’ASD Silvia Tremolada Onlus è un’associazione che, fin al 1984, si occupa d’inclusione grazie alla promozione di attività sportive in favore di persone con varia disabilità. Lo scopo dell’associazione è offrire la possibilità ai ragazzi con disabilità relazionale, fisica e sensoriale di sperimentare il benessere di fare sport. In oltre trent’anni di attività, numerosi atleti seguiti dall’associazione sono stati convocati in Nazionale e hanno partecipato a 2 Paraolimpiadi, 3 Mondiali, 4 Europei e 5 Mondiali Special Olympics.
Relatori:
• Silvio Vigoni, Presidente dell’Associazione;
• Claudio Minervino, Collaboratore Responsabile del progetto “Inclusive Future”.

6° intervento BANG ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE
Bang è un’associazione di promozione sociale che promuove una cultura della legalità e della solidarietà, basata sui principi della Costituzione, e che contrasti ogni forma di emarginazione, razzismo, xenofobia, intolleranza, disagio, criminalità.
L’Associazione Bang è nata da un’idea di giovani brianzoli, e ha già realizzato pubblici dibattiti e occasioni di riflessione civile con esponenti della magistratura e con uomini di cultura.
Relatori:
• Roberto Romagnano, Presidente dell’Associazione;
• Alberto Angelino, Tesoriere dell’Associazione.

 

Istituto Scolastico Don Gnocchi