Il nuovo modello educativo verrà presentato in Senato il 20 novembre, giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza.
La Fondazione Culturale PENSARE oltre il 20 Novembre – Giornata Mondiale dell’Infanzia e Adolescenza– presenta ufficialmente presso il Senato della Repubblica – Sala Nassirya, ore 12.00 il nuovo modello educativo Maestri d’Arte per l’Infanzia.
Elisabetta Armiato, già Étoile della Scala di Milano e Presidente dall’omonima associazione no-profit, dopo 12 anni di attività ha costituito la Fondazione Culturale PENSARE oltre con la mission: un nuovo paradigma educativo per un vero Rinascimento.
L’obiettivo è quello di valorizzare l’unicità e i talenti di ogni bambino fornendo, sin dalla prima infanzia, validi strumenti educativi, didattici e culturali.
Nel 2017 PENSARE oltre ha dato vita a Maestri d’Arte per l’Infanzia, programma biennale che ha svolto il suo progetto pilota al Teatro San Babila di Milano e a ChiAmaMilano – Spazio Comune gestito a cura di Massimo e Milly Moratti.
Ispirato alla Bottega del Rinascimento, il cui patrimonio artistico e culturale ha influenzato il mondo, Maestri d’Arte per l’Infanzia è un percorso educativo in cui grandi Maestri d’Arte trasferiscono i loro saperi ai bambini, lavorando insieme per scoprire e sperimentare i loro talenti.
“A partire dall’infanzia, ho vissuto una vita immersa nell’arte, da quando bambina sono entrata nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala. La mia esperienza educativa, mi ha regalato il senso della bellezza, che è al centro della mia vita ed è stata ed è alla base del mio successo”, racconta il Presidente Elisabetta Armiato.
Il progetto, a partire dalla disamina delle problematiche relative alla scuola e alla qualità dell’istruzione si è posto l’obiettivo di costruire un ponte educativo efficace tra l’adulto e il bambino attraverso l’esperienza della bellezza.
“L’educazione della prima infanzia, nel modello di Maestri d’Arte, pone al centro dello sviluppo del bambino l’immaginazione e il Fare Arte come motore fondamentale – prosegue Armiato – ciò gli permette di sognare il futuro che desidera avere e gli riconosce il diritto e la responsabilità di scoprire il suo talento da protagonista, non da spettatore”.
La scrittrice e docente Gabriella Landini Saba ha curato il libro Maestri d’Arte per l’Infanzia che espone il nuovo modello educativo “che si ispira alla bottega del Rinascimento e promuove prassi innovative nel mondo della formazione del bambino affinché possa esplorare, costruire e valorizzare i propri talenti”.
La Fondazione pone una particolare attenzione, non solo nei confronti del bambino, ma anche della famiglia, nucleo fondante di una società che guardi davvero al futuro.
Durante la conferenza verrà presentato anche il breve manuale pratico dedicato ai genitori scritto da Luisa Piarulli, pedagogista e docente di Scienze dell’Educazione e della Formazione.
“L’arte di fare il genitore è un “piccolo libro pedagogico” pensato e scritto in particolare per i genitori che accompagnano i propri figli nelle prime esperienze scolastiche – dichiara Piarulli – offre semplici risposte alle mille domande dei genitori e stimoli per un agire educativo il più possibile armonioso”.
L’autrice prosegue affermando che “fare il genitore è il mestiere più difficile in assoluto, per questo è un’arte. E allora tendersi la mano è molto importante”
Oltre alle due pubblicazioni editoriali verrà proiettato anche il docu-film di Maestri d’Arte per l’Infanzia – con la regia di Agnese Caffi e le musiche originali di Roberto Frattini, che racconta la straordinaria esperienza artistica e formativa in cui si sono immersi i bambini di Milano durante lo scorso anno scolastico e sintetizza i fondamenti del nuovo modello educativo e i fondamenti delle arti applicati.
Ospiti istituzionali il Senatore Simone Pillon, Vice Presidente Commissione Bicamerale Infanzia, e la già Senatrice Enza Blundo, ex Vice Presidente Commissione Bicamerale Infanzia.
L’evento sarà moderato da Luca Forlani, giornalista e inviato del programma Rai La vita in diretta.
Madrina dell’evento la Principessa Maria Pia Ruspoli che consegnerà i riconoscimenti ad artisti e imprese che hanno dato vita al Progetto e alla Fondazione Culturale PENSARE oltre.
Il Senato celebra così la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza dando spazio a un nuovo modello educativo che, attraverso eccellenze dell’arte e della cultura, si pone l’obiettivo di fornire strumenti formativi efficaci ai bambini di oggi, la civiltà di domani.
Una celebrazione, dunque, e un nuovo paradigma educativo che guardano concretamente al futuro della società.
Media Relations – Luca Forlani
mediarelations@fondazionepensareoltre.org