Arte

PENSARE oltre Arte

Fonte: Enciclopedia Treccani

Etimologia dal Latino ars – artis, dalla radice ariana Ar: adattare, fare, produrre.

1 In senso lato, la capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.

Secondo una distinzione antica: ameccaniche (o manuali), i mestieri, in quanto richiedono pratica manuale e tendono alla fabbricazione di oggetti utili; aliberali (o anche ingenuegentili, lat. artes liberales, in quanto si confanno alla dignità dell’uomo libero), quelle che si esplicano soprattutto con l’intelletto.

Attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche, in quanto attività umana, viene distinta e spesso contrapposta alla natura.

2 Nell’ambito delle cosiddette teorie del bello o dell’estetica, si tende a dare al termine arte un sign. privilegiato, vario secondo le diverse epoche e i diversi orientamenti critici, per indicare un particolare prodotto culturale, comunem. classificato come pittura, scultura, architettura, musica, poesia, danza ecc.