Prof. Ivano Spano
Cattedra Sociologia – Vice Presidente Unipace
Sotto Alto Patronato Onu – Roma
Dott.ssa Josefa Idem
Campionessa Mondiale Olimpionica
Docente Psicologia – Consulente Formazione FGC
Prof. Mario Luigi Poli
Vice Presidente Confartigianato,
Orafo Incastonatore – Perito Preziosi
Maestro Christian Anzinger
Laureato in Violino Università Anton Bruckner/Master al Mozarteum di Salisburgo/Studi a Meadowmount (USA).
Concerti da solista e Professore d´Orchestra con il Kammerorchester Bad Hall e Anton Bruckner Orchester di Linz e il Teatro dell´Opera di Roma.
Membro di Giuria per i più importanti concorsi violinistici del mondo come il Valsesia International Violin Orchestra – Competiton.
Cattedra di Violino al Conservatorio G. Verdi di Milano.
Masterclass Euro Music Festival& Academy uno dei più importanti Festival musicali del mondo a Halle in Germania, Olympus Musicus a Praga, per l’associazione il Concertato all’isola di Capri e Corsi Erasmus a Riga in Lettonia
Conferenziere internazionali sul tema: “Interpretazione e Spiritualità in Musica e nelle Arti” e partecipazione in varie Programmi televisivi (WBE_CHANNEL) per divulgare tutte le Arti in uno spirito nuovo.
Giuseppe O Longo
Giuseppe O. Longo (Forlì 1941), laureato in Ingegneria Elettronica e in Matematica.
Libero docente in Cibernetica all’Università di Trieste fino al 2009.
Attualmente professore emerito di epistemologia e di intelligenza artificiale.
Ha pubblicato saggi per quotidiani e periodici tra cui Avvenire, Mondo Digitale, Prometeo, Vita e Pensiero…
Ha collaborato per una ventina d’anni a Le Scienze e al Corriere della Sera.
Ha curato Dizionario della lingua italiana e altre opere dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.
Pubblicazioni scientifiche di divulgazione, di narrativa e di teatro. È anche traduttore e attore.
È socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e socio corrispondente dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
Oltre all’attività scientifica e di divulgazione, è prolifico autore di narrativa (tre romanzi e dodici raccolte di racconti) e di teatro (tre volumi). Tradotto in diverse lingue, ha ricevuto premi e riconoscimenti anche internazionali. È anche traduttore e attore.
2019 insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Prof. Ivano Spano
Laureato in Sociologia Università di Trento .
Docente di Sociologia Università di Padova con titolo di “Studioso senior”.
Direttore dell’Ist. Riza Psicosomatica, sede di Padova, della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo psicosomatico.
Ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicoterapia dell’Università Europea Jean Monnet di Bruxelles, la Scuola di Specializzazione in Medicina Naturale e in Criminologia.
Dal 2007 è Commissario Straordinario Istituto Statale Sordi di Roma, Ministero dell’Istruzione.
Dal 2013 è promotore e coordinatore di “Democrazia locale”,un Gruppo di Studio Nazionale
Dal 2015 Presidente dell’Associazione ONF, Padova
Coordinatore della Sezione di Padova della SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica.
Vice Presidente Università Internazionale per la Pace – Roma Sotto il Patronato dell’ONU
Autore di oltre 70 volumi scientifici tra cui:
Sapere, Padova 2000 -“L’infanzia oggi, alla ricerca di un mondo perduto”.
Guerini editore, Milano, 2016 – “La malattia dell’Occidente”.
Lib&Res 2016 – Prefazione “Disturbi? Quali disturbi? Vademecum elementare per genitori, insegnanti e non solo”.
Lib&Res 2019 – Coautore: “Maestri d’Arte per l’Infanzia: L’Arte di Educare. Uno sguardo d’insieme scenari del presente. La famiglia e l’infanzia”.
Dott.ssa Josefa Idem
Nata in Germania nel 1964 comincia la sua carriera canoistica-sportiva nel 1976 a Hamm in Westfalia. È Olimpionica, cinque volte campionessa mondiale, ha partecipato a otto edizioni olimpiche (dal 1984 al 2012).
Dal 2001 al 2007 Assessore allo Sport Città di Ravenna, Senatrice della Repubblica dal 2013 al 2018.
Laureata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni da due anni consulente Area Psicologica del Settore Giovanile e Scolastico della Federazione Italiana Giuoco Calcio, dove si occupa della facilitazione di apprendimenti nella formazione degli adulti. Nella sua attività di formatrice accompagna e facilita processi di cambiamento. Ha pubblicato due autobiografie, Controcorrente, edito dalla Sperling&Kupfer (2006) e Partiamo dalla fine, Mondadori (2013).
Insignita nel 2000 del titolo Commendatore della Repubblica e nel 2008 del titolo Grand’Ufficiale della Repubblica.
Dave Hendry
Presidente, Real Curriculum, Inc., 2005-2020.
Senior Vice President for Curriculum Management at Age of Learning, 2012-2019.
Vicepresidente della ricerca e dello sviluppo presso l’Istituto Galef, 2005-2009.
Principal Investigator, National Science Foundation Award # 9907730, High Hope: Careers in the Atmospher Sciences, 1999.
Principal Investigator, Dipartimento di Educazione degli Stati Uniti Serie di sviluppo professionale di matematica elementare The Kay Toliver Files, 1996.
Co-Principal Investigator, Premio NSF # 9253340 Miglioramento dell’insegnante.
Director of Curriculum, NSF Award 9450267 The Eddie Files.
Autore: “Hands-On Mathematics” risorse di curriculum di matematica multimediale.
Autore: “Algebra nel Real World” risorsa curriculum di matematica multimediale.
Direttore del progetto e produttore: Interazioni, risorse di curriculum di matematica multimediale Real-Real Careers per studenti delle scuole medie (National Science Foundation).
Direttore del progetto e autore: “Making Connections Workshop” Kit risorsa di sviluppo professionale per insegnanti di matematica delle scuole medie e superiori (National Science Foundation).
Premio George Foster Peabody (2).
Premio Distinguished Achievement dell’Educational Press Association (2).
Brevetti: Sistema educativo online con modalità di navigazione multiple; sistema educativo mobile integrato verticalmente; insegnamento dell’immersione linguistica basata su computer per giovani studenti; Language Phoneme Practice Engine; programma di consegna delle lezioni di e-learning (compiti a casa); piattaforme, sistemi, supporti e metodi di apprendimento della padronanza personalizzati.
Prof.ssa Luisa Piarulli
Laurea in Pedagogia con indirizzo psicologico.
Diploma di Master biennale universitario in Bioetica, Facoltà Teologica del Piemonte Settentrionale
Corso specialistico di Bioetica avanzata, Facoltà Teologica del Piemonte Settentrionale.
Tesi su “Pedagogia della bioetica per rispondere al disagio giovanile”.
Corso di perfezionamento in “Pedagogia del Territorio” all’Università di Padova.
Docente a contratto presso Università Cattolica di Milano – Facoltà di Scienze della Formazione.
Docente di pedagogia e psicologia nella scuola secondaria di secondo grado.
Premio Armando Curcio 2016 a Roma per l’impegno dedicato alla Pedagogia.
Past President Anpe (Associazione Nazionale Pedagogisti).
Già membro dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza.
Membro del comitato di redazione della rivista scientifica “Professione Pedagogista”.
Iscritta all’ ANP (Associazione Nazionale Presidi e alte professionalità della scuola)
Autrice di diverse pubblicazioni tra cui:
La Rondine 2010 – co-autrice: “Il Bullismo non esiste? Una questione pedagogica”
Casaccia, 2011 – “La decima eroina. Suggestioni psicopedagogiche dagli affreschi della Manta”
Paravia, 2011- “Il mondo sociale. Scienze umane e sociali”
Logos 2017 – “PedagogicaMente parlando. Riflessioni sparse sulla pedagogia che (non)c’è”
Golem – Torino 2018 – “Tempo di educare, tempo di esistere. Verso una pedagogia dell’esistenza”,
Lib&Res 2019 – co-autore “Maestri d’Arte per l’Infanzia – L’Arte di Educare – Il Volto dell’Infanzia. L’Altra Educazione”.
Lib&Res 2019 – “L’arte di fare il genitore”.
Prof.ssa Gabriella Landini Saba
Gabriella Landini Saba, vive a Milano, scrittrice, psicanalista, è stata docente di Filosofia e Psicanalisi presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna.
È stata docente dei corsi di formazione post laurea per insegnanti presso l’Università di Bologna.
Ha collaborato con numerose riviste, Odissea, Sapori d’Italia e dintorni, pubblicando articoli vari e di critica d’arte. Dirige dal 2011 la rivista Ultrafilosofia.
Ha curato opere di autori vari tra cui l’opera di Francesco Saba Sardi.
Tra i suoi scritti Errantica, Mauro Baroni Editore, Viareggio 2004;
Orwell. I maiali e la libertà. Saggi sul totalitarismo, Bevivino Editore, Milano, 2011; Filibranti delle nuvole, Bevivino Editore, Milano, 2007;
Mito Invenzione Arte. L’imprevedibile e il gioco della ragione, Bevivino Editore, Milano, 2007;
Trilogia. Di sole e di spade.L’equilibrio del caso. Altro dal tempo, Bevivino Editore, Milano, 2012;
Maestri d’Arte per l’Infanzia, l’arte di educare,Lib&Res Casa Editrice, Milano, 2019.
È consulente scientifico del Fondo Francesco Saba Sardi presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano.
Dott.sa Regina Biondetti
Laureata in Medicina e Chirurgia. Specialista in Pediatria.
Formazione presso l’Istituto di ricerca di Clinica psicanalitica Scienza della parola e l’Associazione psicanalitica Il tempo della parola di Venezia.
Medico Assistente volontario presso diversi Servizi psichiatrici italiani.
Consulente dell’Associazione C.I.N. (Centro Iniziative Nuove) di Padova, per la prevenzione e il trattamento della tossicodipendenza.
Relatrice in numerosi dibattiti pubblici sul tema della patologizzazione e psicofarmacologizzazione dell’infanzia.
Docente nei corsi per i Servizi socio-sanitari dell’Istituto di Istruzione Superiore.
Pubblicazioni dal 2003 al 2011 per Rhytmós, dell’Associazione psicanalitica “Il tempo della parola”.
Per PENSARE oltre – 2012 Dislessia? Epidemia di una bugia, in “Atti del convegno Roma: Oltre i limiti dei vecchi paradigmi” Nexus Edizioni.
Lib&Res 2016 “Disturbi? Quali disturbi? Vademecum elementare per genitori, insegnanti e non solo” – Come insegnare a leggere e scrivere.
Lib&Res 2019 Libro “Maestri d’Arte per l’Infanzia: L’arte di educare” – Leggere e scrivere: l’accesso al sapere.
Prof. Elia Roberto Cestari
Laureato in medicina e chirurgia Università degli Studi di Milano.
Formazione sulla Responsabilità, Etica Sociale e Diritti Umani, in ambito medico e psichiatrico, con Prof. Thomas Szasz (Professore emerito di psichiatria dell’Università dello Stato di New York)
Direttore Medico Nazionale Maison Maurice Mességué Italia
Oltre 200 saggi, articoli e relazioni per differenti riviste tra cui Spirali/Vel, e maggiori testate giornalistiche.
Libri “L’Inganno Psichiatrico” “Psicosa? PsiCome… PsiChi?” “Disturbi? Quali disturbi?” Lib&res Edizioni
Ingresso in Publitalia nel 1986, nella Direzione Marketing.
1990 – Direzione Commerciale Clienti Speciali, settori delle telecomunicazioni, della pubblica amministrazione, dei servizi e della finanza.
1998 – Direttore di Divisione di Publitalia.
2000 – Fondatore Presidente e Amministratore Delegato ADVexpress S.p.A.
2003 – Amministratore Delegato di Poliedros, società di consulenza e sviluppo manageriale.
2004 – Presidenza Chiara & Associati, azienda che opera nel settore della pubblicità, per poi ritornare nel 2005 a Mediaset Sviluppo attività televisive sulla piattaforma digitale terrestre free e pay.
2007 – Direttore Marketing di Digitalia ’08
Da Gennaio 2015 è Direttore Marketing Strategico di Publitalia ’80.
2018 – Publitalia Direttore Strategie AdTech & Business Development TV, una nuova direzione costituita per rispondere alle evoluzioni tecnologiche del mercato pubblicitario.
Socio fondatore dell’Associazione Nazionale della Comunicazione Club Santa Chiara.
Dott. Maurizio Maria Fossati
Giornalista professionista, divulgatore scientifico e scrittore.
Praticantato nella redazione di Vela e Motore per poi passare alla casa editrice Mursia.
Nell’85 è a Le Scienze, edizione italiana di Scientific American.
Nel ’91 passa a Il Giorno dove è responsabile delle pagine e degli inserti di Scienza e Salute e dove è a capo della redazione Il Giorno-Metropoli.
Si occupa di Salute sulle pagine di QN (Quotidiano Nazionale) e modera convegni medici.
È docente in corsi di formazione continua per giornalisti dell’Ordine Nazionale Giornalisti.
Coautore del libro di medicina narrativa “Parole che curano. L’empatia come buona medicina. Storie di malati, familiari e curanti”, Publiediting, del volume “Comunicare la Salute”.
Autore di “Immersione subacquea, in apnea e con le bombole”, De Vecchi, e coautore di “Dieci x dieci, le cento meraviglie del mare”, edito da Touring Club Italiano-Gist.
Morellini Editore 2019: “Perché? Oltre 100 quiz per svelare le curiosità della scienza”.
Morellini Editore 2020: “Perché? Ambiente. Oltre 100 quiz per salvare il Pianeta”.
Dott. Paolo Mariola
20 anni di carriera nell’ambito manageriale (Accenture, Mediobanca, Cap Gemini Ernst & Young) e imprenditoriale.
È National Director BNI Italia, un’organizzazione di networking nata negli USA nel 1985 che ha come scopo lo sviluppo del business di professionisti e imprenditori attraverso il passaparola.
Oggi BNI Italia ha al suo interno oltre 10.700 Membri, professionisti e imprenditori che vogliono aumentare il proprio giro d’affari grazie a rapporti professionali basati sulla fiducia e sulla reciprocità.
2016 diventa Trainer Certificato per Asentiv (in precedenza Referral Institute).
Pubblicazioni: co-autore Il Segreto di Marketing più conosciuto al mondo e di Realtà o Illusione.
Guerini – Next, 2018, “Il referral marketing. Come utilizzare relazioni e referenze per il successo professionale” (P. Mariola, A. Colombo, I. Alleruzzo)
Guerini – Next 2019 “Business a tavola ovvero Referral Tasting. Strategie per creare relazioni professionali di successo.” (C. Messina, P. Mariola, I. Alleruzzo)
Prof. Mario Luigi Poli
Diploma Gemmologo. Associazione Nazionale Gemmologia. Perito in Preziosi. Socio Borsa Diamanti.
Docente Galdus Gemmologia e Incastonatura.
Titolare di PoliLab Laboratorio Orafo e Incastonatura.
Consigliere Commissione Tecnica CISGEM Milano
Facoltà di Medicina fino al V anno.
Premio 2007 Eccellenza Artigiana Lombardia Settore Preziosi.